Passa ai contenuti principali

Pancakes proteici.

Con oggi auguro la nuova categoria "Ricette Fit"! Potrete così prendere spunto da queste idee per creare piatti golosi che siano anche Macro-Friendly, cioè che vi aiutino a raggiungere i vostri obbiettivi quotidiani di Calorie e Macros senza farvi sforare.

Oltre ad essere ricette per lo più altamente proteiche e ipocaloriche, cercherò di inserire in questa sezione piatti che contengano principalmente ingredienti salutari.

Oggi andiamo a cucinare dei pancakes proteici, perfetti per qualsiasi momento della giornata, anche se solitamente è usanza nel mondo del fitness farli di mattina per colazione, per chi la fa.

Avremo bisogno di pochi ingredienti, ed anche piuttosto economici:


  • 100 grammi di Albume d'uovo (Io utilizzo quello pastorizzato della Naturelle che si trova al Conad, ma potete anche spaccare uova, dividere l'albume e mettere da parte i tuorli per più tardi nella giornata)
  • 60   grammi di yoghurt greco 0%   (io utilizzo Fage 0%)
  • 40   grammi di farina (qualsiasi farina ma consiglio quella di castagne, anche se io li ho fatti con quella bianca e son venuti perfetti ugualmente!)
  • 20   grammi di proteine in polvere (vanno bene sia aromatizzate che neutro; da preferire quelle del siero del latte ed evitare le caseine perché i pancakes potrebbero diventare troppo pesanti da digerire)
  • Qualche goccia di dolcificante (io utilizzo il Tic.Diete senza aspartame)

Mescolate il tutto in uno Shaker oppure in una scodellina, senza far "impazzire" il composto. Dopo pochi minuti versate il tutto in una padella antiaderente, girare il pancake quando è possibile farlo senza che si spezzi.


Aggiungete sciroppi senza calorie e, se volete, una fonte di grassi che può essere il Burro d'Arachidi 100%.


Vi risparmio i conteggi!

I valori nutrizionali dei Pancakes senza contare i grassi che inserirete opzionalmente, sono mediamente i seguenti:

  • 40 gr di Proteine
  • 30 gr di Carboidrati
  • 3   gr di Grassi
  • Circa 300 kcal

Buon appetito!



Commenti

Post popolari in questo blog

La "Dirty Bulk" e perché funziona.

Salve e bentornati , col ritorno alla scrittura su questo blog inauguro 2 nuove categorie dedicate agli amanti della palestra e dei risultati in termini di estetica e forza derivanti dal sollevamento pesi ed altri metodi d'allenamento di resistenza. Ho deciso di scrivere questo primo post, anche se non lo considero affatto un argomento semplice e di facile discernimento, poiché trovo che sia comunque interessante e che esuli molto dall'impostazione precisa che diedi al blog e al metodo IIFYM spiegato nei post più vecchi. Questo a dimostrare che in tutto ci possono essere eccezioni, particolarità, criticità individuali... Sostanzialmente, un ragazzo (o anche una ragazza) che si allena coi pesi e vuole aumentare la propria massa muscolare deve conoscere un concetto fondamentale, che spesso viene tralasciato, almeno in prima analisi, dai vari istruttori di sala. Il punto è che fisiologicamente non è possibile "fare massa" (aumentare la propria massa magra) senza ma...

Quante volte al giorno bisogna mangiare?

Non è assolutamente importante quante volte deciderete di mangiare ogni giorno. Ricordatevi di rispettare il più possibile i vostri Macronutrienti, che è tutto ciò che conta. Alcune domande e risposte veloci e pratiche che hanno fondamento nelle ultime scoperte scientifiche in ambito di nutrizione! Ah, ma allora se mangio più volte non aumento il metabolismo? No, il metabolismo è accelerato o decelerato per altri motivi, non per quante volte mangi al giorno (farò un post specifico sul metabolismo). Faccio un lavoro che non mi permette di fare gli spuntini, come devo fare? Non farli, non è obbligatorio e anzi, io li ho tolti definitivamente per comodità. Preferisco fare 2-3 pasti molto più abbondanti del normale e continuare a dimagrire.  La colazione è veramente il pasto più importante della giornata? No, anzi, saltarla potrebbe essere una strategia per sbloccare una situazione di stallo. Io non faccio colazione, il mio primo pasto di solito è verso le 1...

Dimagrire è veramente difficile?

Benvenuti in questo nuovo blog che tenterà di semplificare al massimo le informazioni scientifiche riguardanti la salute, in particolar modo la parte relativa al dimagrimento.  Quindi per coloro che sanno già molto sull'argomento è possibile riscontrare un alto grado di "banalizzazione" , voluta proprio per far accedere chiunque a questi preziosi principi per il raggiungimento dei propri obbiettivi di forma fisica e salute. Vi spiegherò passo per passo, partendo dalle basi logiche e pacificamente accolte dal mondo del Fitness come è possibile perdere 15 kg in 3 mesi (esempio personale) senza rinunciare alle uscite con gli amici, alla pizza e un buon hamburger condito anche con salse! Avrete già letto promesse simili, ma stranamente queste persone avranno anche sicuramente tentato di vendervi qualcosa. Io al momento non ho niente da vendere : non ho scritto libri, non sono sponsorizzato da nessuna ditta d'integratori; quindi tutto quello che leggerete è completa...