Passa ai contenuti principali

Calcola il tuo TDEE

La prima cosa da fare per seguire l'approccio che condivido e che spiego nei dettagli in questo blog è quello di trovare il tuo TDEE (consumo totale giornaliero di calorie), calcolato nel modo più accurato possibile.

Per farlo, ci vengono incontro moltissimi calcolatori online gratuiti, tuttavia vi consiglio il seguente sito, usato all'inizio di quest'avventura anche dal sottoscritto!


                          CLICCA QUI PER CALCOLARE IL TUO TDEE


Impostate il sistema metrico all'inizio del mini-questionario, poi inserite i vostri dati. Vi riporto un esempio concreto da confrontare col vostro per controllare che il risultato sia verosimilmente corretto:

Un uomo:


  • 25 anni
  • 185 cm
  • 90 kg
  • lavoro d'ufficio
  • si allena 3 volte per circa 1 ora e mezza a seduta 
  • il lavoro in palestra è moderato-intenso

Ha un TDEE di       2500 kcal

Significa che se mangiasse 2500 kcal ogni santo giorno, verosimilmente manterrebbe il peso costante.

Per dimagrire, la prima cosa da quantificare è la % di calorie alle quali siamo disposti a rinunciare. Le kcal totali comunque, affinché questo sistema funzioni è che siano sostenibili per un periodo medio-lungo.

Il mio consiglio, a meno che non siate obesi, è quello di non tagliare più del 20-25% da questo valore. Con un TDEE del genere, e l'obbiettivo di perdere peso in maniera costante e salutare, imposterei una dieta che comprenda circa 1900-2000 Kcal/giornaliere. 

Questo è un approccio flessibile, ciò significa che più che le calorie giornaliere sarebbe ottimo avere un'idea più precisa possibile delle kcal totali consumante settimanalmente. Anche il peso alla bilancia è consigliabile controllarlo una volta alla settimana. L'aspetto allo specchio è consigliabile controllarlo 1 volta al giorno, o ogni 2 giorni, in modo da sistemare i Macronutrienti e le Kcal in base alla risposta del vostro corpo!

Una volta calcolato il vostro TDEE e averci tolto una % di kcal, passate alla pagina per calcolare i Macronutrienti, passaggio fondamentale.




Commenti

Post popolari in questo blog

La "Dirty Bulk" e perché funziona.

Salve e bentornati , col ritorno alla scrittura su questo blog inauguro 2 nuove categorie dedicate agli amanti della palestra e dei risultati in termini di estetica e forza derivanti dal sollevamento pesi ed altri metodi d'allenamento di resistenza. Ho deciso di scrivere questo primo post, anche se non lo considero affatto un argomento semplice e di facile discernimento, poiché trovo che sia comunque interessante e che esuli molto dall'impostazione precisa che diedi al blog e al metodo IIFYM spiegato nei post più vecchi. Questo a dimostrare che in tutto ci possono essere eccezioni, particolarità, criticità individuali... Sostanzialmente, un ragazzo (o anche una ragazza) che si allena coi pesi e vuole aumentare la propria massa muscolare deve conoscere un concetto fondamentale, che spesso viene tralasciato, almeno in prima analisi, dai vari istruttori di sala. Il punto è che fisiologicamente non è possibile "fare massa" (aumentare la propria massa magra) senza ma...

Quante volte al giorno bisogna mangiare?

Non è assolutamente importante quante volte deciderete di mangiare ogni giorno. Ricordatevi di rispettare il più possibile i vostri Macronutrienti, che è tutto ciò che conta. Alcune domande e risposte veloci e pratiche che hanno fondamento nelle ultime scoperte scientifiche in ambito di nutrizione! Ah, ma allora se mangio più volte non aumento il metabolismo? No, il metabolismo è accelerato o decelerato per altri motivi, non per quante volte mangi al giorno (farò un post specifico sul metabolismo). Faccio un lavoro che non mi permette di fare gli spuntini, come devo fare? Non farli, non è obbligatorio e anzi, io li ho tolti definitivamente per comodità. Preferisco fare 2-3 pasti molto più abbondanti del normale e continuare a dimagrire.  La colazione è veramente il pasto più importante della giornata? No, anzi, saltarla potrebbe essere una strategia per sbloccare una situazione di stallo. Io non faccio colazione, il mio primo pasto di solito è verso le 1...

Dimagrire è veramente difficile?

Benvenuti in questo nuovo blog che tenterà di semplificare al massimo le informazioni scientifiche riguardanti la salute, in particolar modo la parte relativa al dimagrimento.  Quindi per coloro che sanno già molto sull'argomento è possibile riscontrare un alto grado di "banalizzazione" , voluta proprio per far accedere chiunque a questi preziosi principi per il raggiungimento dei propri obbiettivi di forma fisica e salute. Vi spiegherò passo per passo, partendo dalle basi logiche e pacificamente accolte dal mondo del Fitness come è possibile perdere 15 kg in 3 mesi (esempio personale) senza rinunciare alle uscite con gli amici, alla pizza e un buon hamburger condito anche con salse! Avrete già letto promesse simili, ma stranamente queste persone avranno anche sicuramente tentato di vendervi qualcosa. Io al momento non ho niente da vendere : non ho scritto libri, non sono sponsorizzato da nessuna ditta d'integratori; quindi tutto quello che leggerete è completa...