La prima cosa da fare per seguire l'approccio che condivido e che spiego nei dettagli in questo blog è quello di trovare il tuo TDEE (consumo totale giornaliero di calorie), calcolato nel modo più accurato possibile.
Per farlo, ci vengono incontro moltissimi calcolatori online gratuiti, tuttavia vi consiglio il seguente sito, usato all'inizio di quest'avventura anche dal sottoscritto!
Impostate il sistema metrico all'inizio del mini-questionario, poi inserite i vostri dati. Vi riporto un esempio concreto da confrontare col vostro per controllare che il risultato sia verosimilmente corretto:
Un uomo:
Per farlo, ci vengono incontro moltissimi calcolatori online gratuiti, tuttavia vi consiglio il seguente sito, usato all'inizio di quest'avventura anche dal sottoscritto!
Impostate il sistema metrico all'inizio del mini-questionario, poi inserite i vostri dati. Vi riporto un esempio concreto da confrontare col vostro per controllare che il risultato sia verosimilmente corretto:
Un uomo:
- 25 anni
- 185 cm
- 90 kg
- lavoro d'ufficio
- si allena 3 volte per circa 1 ora e mezza a seduta
- il lavoro in palestra è moderato-intenso
Ha un TDEE di 2500 kcal
Significa che se mangiasse 2500 kcal ogni santo giorno, verosimilmente manterrebbe il peso costante.
Per dimagrire, la prima cosa da quantificare è la % di calorie alle quali siamo disposti a rinunciare. Le kcal totali comunque, affinché questo sistema funzioni è che siano sostenibili per un periodo medio-lungo.
Il mio consiglio, a meno che non siate obesi, è quello di non tagliare più del 20-25% da questo valore. Con un TDEE del genere, e l'obbiettivo di perdere peso in maniera costante e salutare, imposterei una dieta che comprenda circa 1900-2000 Kcal/giornaliere.
Questo è un approccio flessibile, ciò significa che più che le calorie giornaliere sarebbe ottimo avere un'idea più precisa possibile delle kcal totali consumante settimanalmente. Anche il peso alla bilancia è consigliabile controllarlo una volta alla settimana. L'aspetto allo specchio è consigliabile controllarlo 1 volta al giorno, o ogni 2 giorni, in modo da sistemare i Macronutrienti e le Kcal in base alla risposta del vostro corpo!
Una volta calcolato il vostro TDEE e averci tolto una % di kcal, passate alla pagina per calcolare i Macronutrienti, passaggio fondamentale.
Commenti
Posta un commento