Passa ai contenuti principali

Calcola i tuoi Macros

Premessa: prima di continuare con la lettura è fondamentale che abbiate letto e seguito le istruzioni sulla pagina

Calcola il tuo TDEE

Ok, ora che avete calcolato la stima di quante Calorie consumate giornalmente e avete tolto una % da questo valore, andiamo a calcolare i grammi di ogni macronutriente di cui necessitate.

Ci sono molti siti che svolgono questo compito egregiamente e gratuitamente. Per comodità e accuratezza, al contempo, vi consiglio questo sito:


                               Clicca qui per calcolare i tuoi Macronutrienti


Proseguo con l'esempio creato nella pagina del TDEE per spiegarvi in che modo dovreste analizzare i dati ottenuti da questo sistema.

Ricapitolando, un uomo di 25 anni alto 1,85 m, che pesa 90 kg, svolge un lavoro d'ufficio e si allena 3 volte in palestra in maniera seria ha un TDEE circa di 2500 kcal. Abbiamo anche supposto che questo soggetta debba dimagrire e abbiamo concordato che inizieremo a provare una dieta di 2000 kcal.

Apriamo il link dei Macros. Inseriamo dunque 2000 kcal nel riquadro Daily Calories. Sotto abbiamo 4 scelte: fare una dieta con Carboidrati Alti, una Moderata simil-mediterranea, una suddivisione Zona o una dieta a basso tenore di Carboidrati.

Vi consiglio di scegliere seguendo le seguenti considerazioni:

Terrei come opzione valida:


  •  la "Moderate" 50/30/20 se siete prettamente sedentari o non siete interessati all'aspetto finale del fisico, poiché considero il 50% delle kcal provenienti dai Carboidrati adatte solo a chi ha un'ottima sensibilità insulinica (ne parlerò in un post apposito). 
  • la "Zone" è la mia suddivisione preferita, adatta sia ad atleti che a sedentari e a mio parere anche più sostenibile della Low carb.
  • la "Low carb" se siete persone che tendono ad ingrassare più facilmente, sempre per il discorso legato all'insulina che approfondirò successivamente. E' anche la suddivisione sicuramente più efficace in vista della spiaggia! E' meno sostenibile della Zone, infatti potreste iniziare con questa per le prime 2-3 settimane per poi ciclizzarla con la "Zone", più confortevole.
  • la "High carb" L'ho lasciata volontariamente alla fine poiché non la vedo adatta a nessuno scopo, tantomeno in persone tendenti al sovrappeso per condizione ormonale/genetica. Quindi non prendetela in considerazione.


Di nuovo a livello esplicativo, scriverò i grammi di macronutrienti corretti da mangiare in una dieta da 2000 kcal "Zone":

  • 200 grammi di Carboidrati
  • 150 grammi di Proteine
  • 65   grammi di Grassi



Se praticate palestra, o sport di potenza, è possibile e ragionevole modificare leggermente queste quote incrementando un po' le Proteine e abbassando Carboidrati o Grassi, o entrambi. Ma scriverò post appositi. In sintesi, comunque, posto un esempio.

Prendiamo il peso del soggetto:  90 kg e raddoppiamolo, 180 (grammi). Questo sarà l'obbiettivo proteico giornaliero

I grassi li possiamo ottenere moltiplicando il peso, sempre i 90 kg X 0.8 =  72 (grammi)

I carboidrati si calcolano "per differenza". Dobbiamo arrivare a 2000 kcal, quindi:

180 gr di proteine x 4 kcal = 720 kcal
72   gr di grassi     x 9 kcal = 648 kcal

720 + 648 = 1368    ---->  mancano quindi 632 kcal

Ogni grammo di Carboidrati corrisponde a 4 kcal, quindi dividiamo 632/4 =  158 grammi.

Ricapitolando una buona dieta per un soggetto di 90 kg da 2000 kcal per chi pratica palestra o altri sport di potenza consiste in 180 grammi di proteine, 70 grammi di grassi e 160 grammi di carboidrati!


Commenti

Post popolari in questo blog

La "Dirty Bulk" e perché funziona.

Salve e bentornati , col ritorno alla scrittura su questo blog inauguro 2 nuove categorie dedicate agli amanti della palestra e dei risultati in termini di estetica e forza derivanti dal sollevamento pesi ed altri metodi d'allenamento di resistenza. Ho deciso di scrivere questo primo post, anche se non lo considero affatto un argomento semplice e di facile discernimento, poiché trovo che sia comunque interessante e che esuli molto dall'impostazione precisa che diedi al blog e al metodo IIFYM spiegato nei post più vecchi. Questo a dimostrare che in tutto ci possono essere eccezioni, particolarità, criticità individuali... Sostanzialmente, un ragazzo (o anche una ragazza) che si allena coi pesi e vuole aumentare la propria massa muscolare deve conoscere un concetto fondamentale, che spesso viene tralasciato, almeno in prima analisi, dai vari istruttori di sala. Il punto è che fisiologicamente non è possibile "fare massa" (aumentare la propria massa magra) senza ma...

Pancakes proteici.

Con oggi auguro la nuova categoria "Ricette Fit"! Potrete così prendere spunto da queste idee per creare piatti golosi che siano anche Macro-Friendly, cioè che vi aiutino a raggiungere i vostri obbiettivi quotidiani di Calorie e Macros senza farvi sforare. Oltre ad essere ricette per lo più altamente proteiche e ipocaloriche , cercherò di inserire in questa sezione piatti che contengano principalmente ingredienti salutari. Oggi andiamo a cucinare dei pancakes proteici , perfetti per qualsiasi momento della giornata, anche se solitamente è usanza nel mondo del fitness farli di mattina per colazione , per chi la fa. Avremo bisogno di pochi ingredienti, ed anche piuttosto economici : 100 grammi di Albume d'uovo (Io utilizzo quello pastorizzato della Naturelle che si trova al Conad, ma potete anche spaccare uova, dividere l'albume e mettere da parte i tuorli per più tardi nella giornata) 60   grammi di yoghurt greco 0%   (io utilizzo Fage 0%) 40   gr...

Quante volte al giorno bisogna mangiare?

Non è assolutamente importante quante volte deciderete di mangiare ogni giorno. Ricordatevi di rispettare il più possibile i vostri Macronutrienti, che è tutto ciò che conta. Alcune domande e risposte veloci e pratiche che hanno fondamento nelle ultime scoperte scientifiche in ambito di nutrizione! Ah, ma allora se mangio più volte non aumento il metabolismo? No, il metabolismo è accelerato o decelerato per altri motivi, non per quante volte mangi al giorno (farò un post specifico sul metabolismo). Faccio un lavoro che non mi permette di fare gli spuntini, come devo fare? Non farli, non è obbligatorio e anzi, io li ho tolti definitivamente per comodità. Preferisco fare 2-3 pasti molto più abbondanti del normale e continuare a dimagrire.  La colazione è veramente il pasto più importante della giornata? No, anzi, saltarla potrebbe essere una strategia per sbloccare una situazione di stallo. Io non faccio colazione, il mio primo pasto di solito è verso le 1...